Fondo documentario Francesco Selmi
Oltre ai laboratori didattici per le scuole secondarie di primo e secondo grado sul periodo risorgimentale, in occasione del bicentenario della nascita del grande scienziato, patriota e letterato vignolese Francesco Selmi (1817-1881) sono state realizzate diverse iniziative in collaborazione con diversi soggetti e associazioni del territorio:
#IOSONOSELMI: tra scienza, politica e letteratura: in collaborazione con le classi 2F e 2T dell’Istituto “F. Selmi” di Modena
Francesco Selmi: un alfabeto possibile: articolo pubblicato sulla rivista “Gente di Panaro”, n. 19, a. 2017, a cura della Biblioteca comunale di Vignola
Francesco Selmi, l’uomo. La forza degli esempi: pomeriggio di studi organizzato presso la Sala Consiliare del Comune di Vignola il 2 dicembre 2017:
- Saluti istituzionali (Dr. Paolo Facci)
 - La Chimica. Miracolo sorprendente al servizio della civile comunanza (Dr. Marcello Graziosi)
 - L’incontro tra Francesco Selmi e San Giovanni Bosco (a cura di Don Fabrizio Martelli)
 
Interpretando Francesco Selmi: presentazione del libro Amaro in bocca (racconti ispirati alla vita di Francesco Selmi) e della mostra d’arte I volti di Selmi, Biblioteca di Vignola 15 giugno 2018
L’impervia strada verso la libertà: il Battista Cannatelli di Francesco Selmi. Un affresco sulla Modena del 1831. Sala Consiliare del Comune di Vignola, 13 ottobre 2018:
- Il Ducato Austro-Estense: schede di sintesi (Dr. Marcello Graziosi)
 - Il Senso della Repubblica, settembre 2018 (a cura della Biblioteca Comunale F. Selmi)
 - Il Battista Cannatelli: sintesi e testi (a cura di Marcello Graziosi e Andrea Santonastaso)
 
Adele e Sigismondo: un affetto profondo che lega due vite, Sala Consiliare del Comune di Vignola, 23 febbraio 2019:
- Vita, studi e patriottismo di Francesco Selmi con particolare riferimento al suo primo soggiorno torinese (1848-1859) (Dr. Piero Venturelli)
 - Cara Adele, caro Sigismondo. Millerose fu cominciamento di un sogno… (Dr.ssa Maria Alessandra Marcellan)
 - Ballate ora a cadenza di martello: l’epopea risorgimentale del duca Sigismondo Castromediano (a cura di Marcello Graziosi e Andrea Santonastaso)
 
Contributi su Francesco Selmi:
- Francesco Selmi patriota e scienziato (a cura del Prof. Ferdinando Taddei)
 - Francesco Selmi, scienziato alieno dagli applausi (a cura del Prof. Marco Taddia)
 - Francesco Selmi: scienze e lettere per unire l’Italia e fare gli italiani (intervista al Dr. Achille Lodovisi a cura del Dr. Piero Venturelli)
 - Francesco Selmi: scienze e lettere al servizio dell’idea nazionale (a cura del Dr. Achille Lodovisi e del Dr. Piero Venturelli)
 - Francesco Selmi e i Trattati morali di Albertano da Brescia (a cura della Dr.ssa Fabiana Fraulini)
 - Diario intimo del 1859 (a cura del Dr. Achille Lodovisi)
 - Lo studio come unico refrigerio alle sofferenze della vita (a cura della Biblioteca comunale “F. Selmi”)
 
Bibliografia