Biblioteca Francesco Selmi di Vignola
Via San Francesco 165 - 41058 Vignola (MO)
Tel 059 771 093 - Fax 059 766 076
biblioteca@comune.vignola.mo.it
Home / Biblioteca Ragazzi / Progetti con le scuole

Progetti con le scuole

Per molti ragazzi l’opportunità di avere un primo contatto con la biblioteca è data proprio dall’attività di promozione svolta dai bibliotecari, che, in collaborazione con gli insegnanti del territorio, possono valorizzarne il patrimonio e i servizi offerti in vista di una fruizione che vada oltre gli obblighi scolastici.

La biblioteca offre ad insegnanti e studenti delle scuole del territorio diverse proposte per effettuare una visita presso la struttura, conoscere il patrimonio e i servizi a disposizione degli utenti negli spazi dedicati all’accoglienza dei giovani lettori fin dalla prima infanzia. Viene messo a disposizione un ricco patrimonio sempre aggiornato di editoria per ragazzi: dai libri morbidi e da manipolare per i piccolissimi, ai coloratissimi albi illustrati con racconti, storie, filastrocche e fiabe, fino alle prime letture e ai libri di carattere informativo per chi inizia la scuola primaria e prosegue il suo percorso formativo fino alle scuole superiori. Nel vasto patrimonio della biblioteca sono presenti anche diversi strumenti in aiuto e supporto ai giovani lettori con difficoltà di lettura (dislessia, disturbi specifici di apprendimento) o disabilità: libri a grandi caratteri, audiolibri, testi con font specifici o con supporti multimediali allegati, libri in CAA, ebook.

Proposte per l’anno scolastico 2025/2026

Un libro in prestito

Per scuole primarie

Visita in biblioteca per curiosare tra gli scaffali e scoprire le ultime novità: gli insegnanti possono accompagnare i loro studenti, anche a cadenza periodica, per prendere in prestito i libri preferiti (senza visita guidata alla struttura).

Durata: 1 ora circa

Possono essere accolte due classi in una stessa mattinata, ore 9.30 e ore 11.00.

 

Cosa c’è in biblioteca?

Per scuole primarie

Visita guidata alla scoperta della biblioteca: i bibliotecari mostrano alle classi in visita il patrimonio per ragazzi, gli spazi a disposizione e i servizi offerti. Al termine dell’incontro verranno presentati alcuni libri al fine di orientare i ragazzi nella scelta dei titoli da prendere in prestito.

Durata (visita e prestito): 1 ora e 30 minuti circa

Percorsi di lettura

Per scuole primarie

Visita guidata alla scoperta della biblioteca con percorso a tema, per classi che sono già  venute in visita alla struttura e conoscono i servizi offerti. I bibliotecari accolgono gli studenti negli spazi della Sala Ragazzi e presentano alla classe una selezione di libri che trattano di un tema specifico scelto dagli insegnanti (sono disponibili bibliografie specifiche per ciascun percorso con numerosi suggerimenti per approfondire le tematiche trattate).

Al termine dell’incontro, i ragazzi usufruiscono del servizio di prestito.

I percorsi proposti sono:

 

per le classi seconde e terze

 Chi sono io?

Chi sono io è un affascinante viaggio esplorativo attraverso storie e albi illustrati: ogni pagina invita a riflettere su identità, passioni e desideri. Attraverso narrazioni coinvolgenti e illustrazioni evocative, il percorso mira a guidare i ragazzi nella scoperta di sé, stimolando la curiosità e la meraviglia verso un percorso di crescita personale e condivisione.

Il fantastico mondo delle fiabe. Chi l’ha detto che Cappuccetto è solo Rosso?

Le fiabe ci accompagnano fin da piccoli, ma non sempre sono come ce le ricordiamo. In questo percorso scopriremo come autori moderni o contemporanei hanno riscritto e illustrato una delle storie più conosciute, sorprendendoci con finali inaspettati e nuovi punti di vista. Un viaggio tra magia, fantasia e creatività tutto da esplorare!

 

per le classi quarte e quinte

In viaggio

In viaggio è un percorso intenso ed emozionante che invita a riflettere sulle migrazioni attraverso le toccanti storie di bambini e famiglie. Con narrazioni di esperienze personali e sfide quotidiane, le storie proposte ci portano a comprendere le speranze e le paure di chi abbandona la propria terra in cerca di un futuro migliore. Un’opportunità di ascolto e dialogo per costruire ponti tra culture e sensibilizzare le coscienze.

La grande avventura dei diritti delle donne

In questo percorso di lettura scopriremo storie che parlano di coraggio, diritti e conquiste delle donne. Ci soffermeremo su tre temi importanti: il diritto di votare, ottenuto dalle italiane proprio ottant’anni fa, il diritto di studiare, ancora negato in molte parti del mondo, e il diritto di lavorare, spesso ostacolato. Un viaggio per capire il passato e riflettere sul presente.

Durata (visita e prestito): 1 ora e 30 minuti circa

Vince chi legge!

Per le classi quarte

La Biblioteca premia le classi che leggeranno più libri: più libri della Biblioteca verranno letti, maggiori saranno le possibilità di vittoria. La Biblioteca incoraggia i bambini a fare il pieno di letture sostenendoli nel loro percorso per diventare grandi lettori.

Partecipare è facilissimo: è sufficiente iscriversi entro il 31 ottobre 2025 e leggere dal 19 novembre 2025 al 31 marzo 2026 più volumi possibili della Biblioteca. Nella primavera 2026 la Biblioteca premierà in un incontro pubblico le classi vincitrici e i singoli lettori forti.

Come partecipare:

  • Le classi interessate prenoteranno, compilando l’apposito modulo, richiedendo i libri per il primo prestito che saranno consegnati a scuola dai bibliotecari. Gli insegnanti potranno individuare nel catalogo bibliomo.it o www.kids.bibliomo.it i titoli per i loro alunni o affidarsi alla scelta dei bibliotecari.
  • Per il primo prestito verranno consegnati due libri a bambino, successivamente gli alunni sceglieranno i volumi da leggere in autonomia, consigliati dagli insegnanti e dai bibliotecari.
  • Terminata la lettura dei libri assegnati la classe ritornerà periodicamente in Biblioteca a scegliere altri libri secondo il calendario concordato con i bibliotecari (da dicembre 2025 a marzo 2026).
  • I singoli alunni della classe potranno venire in Biblioteca anche singolarmente a prendere in prestito altri libri da leggere così da migliorare il proprio punteggio e quello della classe.

Gli insegnanti, nel momento della consegna dei libri per il primo prestito, riceveranno una scheda in cui far annotare ai bambini le proprie letture, apponendo un adesivo per ogni volume effettivamente letto.

I bibliotecari nel mese di aprile raccoglieranno tutte le schede e successivamente decreteranno le classi vincitrici e i lettori forti.

Importante: i libri presi in prestito dovranno essere registrati sulle tessere dei bambini della classe e non su quelle di insegnanti o familiari.

Bibliotecario per un giorno

Per le classi quinte

L’attività è rivolta agli alunni di 5^ elementare che già conoscono i servizi offerti dalla biblioteca e i suoi spazi. I ragazzi diventano protagonisti imparando a esplorare il catalogo BiblioMoKids e a trovare i libri che più li appassionano. Durante l’attività i partecipanti si sfidano in una stimolante caccia al tesoro e mettono alla prova le loro abilità di ricerca e collaborazione, scoprendo non solo i servizi offerti dalla biblioteca, ma anche gli spazi magici che la rendono uno spazio unico. Questo progetto non solo promuove la lettura e l’amore per i libri, ma incoraggia anche il lavoro di squadra e la curiosità, trasformando i giovani partecipanti in “Bibliotecari per un giorno” o forse per sempre!

Al termine della sfida i ragazzi usufruiscono del servizio di prestito, portando a casa i loro tesori letterari.

Durata (visita e prestito): 1 ora e 30 minuti circa

L’affascinante mondo dei libri antichi

Per le classi quarte e quinte

L’attività è rivolta agli alunni di 4^ e 5^ elementare che già conoscono i servizi offerti dalla biblioteca e i suoi spazi. In questo percorso si esplorerà l’affascinante mondo dei libri antichi, diversi da quelli che leggiamo oggi. Con  l’aiuto di alcune nozioni storiche, i ragazzi scopriranno come sono nati i primi libri e come si sono trasformati nel tempo. Sarà un’occasione speciale per vedere da vicino ed apprezzare alcuni volumi preziosi conservati nei fondi storici della biblioteca.

Durata (laboratorio e prestito): 1 ora e 30 minuti circa

Ricerche con la classe in biblioteca

La biblioteca mette a disposizione l’uso di uno spazio per effettuare ricerche con la classe, coordinate dall’insegnante. Per prenotare occorre inviare una email all’indirizzo biblioteca@comune.vignola.mo.it. L’insegnante verrà contattato per confermare la data richiesta o eventualmente individuarne un’altra alternativa.

 

Come prenotare un’attività

Le attività inizieranno da metà ottobre 2025 e si concluderanno a fine maggio 2026.

Per prenotare un’attività in biblioteca è necessario compilare l’apposito modulo allegato e consegnarlo direttamente in biblioteca oppure inviarlo via email all’indirizzo biblioteca@comune.vignola.mo.it. Sulla home page del sito www.auris.it sarà presente un apposito pulsante (Progetti Scuole) per raggiungere la pagina contenente modulistica e istruzioni.

Le prenotazioni saranno accolte in ordine di arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili: qualora la data prescelta fosse già impegnata, l’insegnante verrà contattato per concordare una data alternativa.

Per motivi logistici non è possibile accogliere più di una classe nella stessa mattinata (tranne che per Un libro in prestito).

Almeno 10 giorni  prima della data stabilita, occorre contattare i bibliotecari per definire tutti i dettagli della visita.

In caso di rinuncia è necessario avvertire per disdire la prenotazione ed eventualmente individuare un’altra possibile data.

 

Come iscriversi alla biblioteca

Tutti i bambini e ragazzi che parteciperanno ad una delle attività indicate, se non già iscritti,  riceveranno gratuitamente la tessera di iscrizione alla biblioteca.

Per iscrivere gli studenti, gli insegnanti dovranno indirizzare i genitori verso l’home page del sito www.auris.it  dove sarà presente un apposito pulsante (Iscrizione minorenni) per raggiungere la pagina contenente modulistica e istruzioni.

La tessera verrà consegnata il giorno stesso della visita; chi è già in possesso della tessera di iscrizione non deve compilare nuovamente il modulo ma ricordarsi di portarla con sé il giorno della visita.

Modulistica e calendari